| 
     | |
|  | 
 | 
| Per la tua sistemazione in Italia | |
| 
 | |
|  | |

| 
 | |||||||||||||||||||||||
| 
 | 
 
 
 | 
 | |||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||
 Regione
      Regione  Campania
Campania  
         | 
 | ||||||
| 
 | 
   
    
   
   
Descrizione: : Campania
Si dice che nel mondo il dialetto napoletano sia più conosciuto della lingua italiana. Non ci sarebbe da stupirsene: la musica, si sa, è un linguaggio universale e le parole che l'accompagnano sono facili da ricordare. E le canzoni napoletane sono conosciute in tutto il mondo. Chi non ha ascoltato o canticchiato almeno una volta "O sole mio"? Eppure, questa diffusione del dialetto napoletano cela un'altra verità: il napoletano non è un dialetto, è una vera e propria lingua, che esprime e veicola una cultura autonoma, formata e consolidata nel corso di secoli. Napoli, insomma, fa storia a sé.. Continua >>> http://www.enit.it
| Copyright 2002 - www.viagginrete.org - Tutti i diritti riservati
                 |